Form Azione ha firmato un accordo con Fon.Ar.Com. a favore di tutti Voi clienti
PIANO FORMATIVO APPROVATO:
LAVORO SICURO E AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE – LSA6
LAVORO SICURO E AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE-LSA6 |
Formazione generale dalla salute e sicurezza dei lavoratori |
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori – rischio basso |
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori – rischio alto |
FORMAZIONE ADDETTO PRIMO SOCCORSO AZIENDE TIPO B,C |
Aggiornamento Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori |
Formazione per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio |
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori-rischio medio |
Formazione generale dalla salute e sicurezza dei lavoratori-FAD |
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori – rischio basso-FAD |
Professional Scrum Master PSM- I |
Professional Scrum Developer PSD-I |
Valutazione delle potenzialità |
Aggiornamento Prevenzione Incendi Rischio Medio |
Software Alias SubD + VRED Visualization/Presentation |
Elementi di gestione del personale livello avanzato |
FORMAZIONE FINANZIATA 100% PER I LAVORATORI DIPENDENTI DELLE IMPRESE
PIANO FORMATIVO APPROVATO:
LAVORO SICURO E AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE – LSA7
LAVORO SICURO E AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE-LSA7 |
Formazione generale dalla salute e sicurezza dei lavoratori |
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori – rischio basso |
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori – rischio alto |
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori-rischio medio |
Aggiornamento lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori |
Formazione lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi |
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – RLS |
Aggiornamento per Addetto al Primo Soccorso (Gruppo B,C) |
Aggiornamento Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori |
FORMAZIONE ADDETTO PRIMO SOCCORSO AZIENDE TIPO A |
Aggiornamento formazione sul corretto uso e l’utilizzo pratico dei DPI anticaduta di III categoria |
Google cloud architect |
Formazione per Energy Manager |
Soft Skill |
GESTIONE DOCUMENTALE SULLA SICUREZZA E RAPPORTI CON ENTI DI CONTROLLO E CANTIERI |
FORMAZIONE FINANZIATA 100% PER I LAVORATORI DIPENDENTI DELLE IMPRESE
PIANO FORMATIVO APPROVATO:
LAVORO SICURO E AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE – LSA8
LAVORO SICURO E AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE-LSA8 |
Formazione generale dalla salute e sicurezza dei lavoratori |
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori – rischio basso |
FORMAZIONE ADDETTO PRIMO SOCCORSO AZIENDE TIPO B,C |
Aggiornamento Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori |
FORMAZIONE, INFORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO DEGLI ADDETTI AL TRATTAMENTO DATI |
FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ALLA GESTIONE DELLE POLITICHE DI PRIVACY AZIENDALE |
PES/PAV |
LINGUA INGLESE-LIVELLO ELEMENTARE |
COMUNICARE INTERNA ED ESTERNA ALL’AZIENDA |
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE E MARKETING |
LINGUA INGLESE-LIVELLO INTERMEDIO |
Aggiornamento lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori |
Formazione per preposti |
Clicca qui per scaricare le istruzioni per l’adesione
Sei aderente al fondo? Hai dei fabbisogni formativi? Desideri iscriverti ad un corso? Contattaci
Oggi sempre più alle aziende è richiesto di ottemperare alla formazione obbligatoria di ruoli aziendali e lavoratori, ne sono un esempio le recenti disposizioni di legge in tema di formazione della sicurezza di tutti i lavoratori e di obbligo formativo degli apprendisti.
Trattandosi di formazione obbligatoria, la vostra azienda dovrà prima o poi sostenere il costi (attualmente elevati presenti sul mercato) per la formazione e l’aggiornamento. Vi ricordiamo che oggi le aziende, grazie alla legge n. 388 del 2000, hanno la possibilità di destinare la quota dello 0.30% dei contributi obbligatori, attualmente versati all’INPS, (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) alla formazione interna, gratuita o parzialmente finanziata, senza comportare costi aggiuntivi per l’azienda.
Form Azione nell’interesse delle aziende, assiste con un’attenta analisi l’offerta dei fondi interprofessionali e indica Fon.Ar.Com quale fondo di riferimento per la Vostra azienda.
Form Azione propone di accedere al conto di Sistema di Imprese (SDI)
I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE
CHE COSA SONO
I Fondi Paritetici Inteprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali, territoriali, individuali che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti.
COME SI ADERISCE
Si aderisce mediante il modello di denuncia contributiva DM10/2 (da utilizzare anche per le eventuali revoche dell´adesione).
L’adesione è revocabile: ha validità annuale e si intende tacitamente prorogata, salvo disdetta.
Ogni impresa può aderire solamente ad un Fondo, anche di settore diverso da quello di appartenenza.
Per i datori di lavoro che non aderiscono ai Fondi Paritetici Interprofessionali resta fermo l´obbligo di versare all´INPS il contributo integrativo secondo le consuete modalità.
COME FUNZIONA
Attraverso il nuovo Fon.Ar.Com presenta alcune caratteristiche a favore delle aziende:
- la rapidità di finanziamento della formazione, a sportello e non a bando
- il finanziamento oltre il maturabile e oltre il maturato
- la possibilità anche per le PMI di formare il proprio personale
- la presenza di sigle sindacali minori
Elementi che consentono una grande flessibilità e una rapida risposta alle esigenze di formazione delle aziende, al contempo evitando l’interferenza di soggetti terzi nelle scelte aziendali. La produzione di grandi quantità di documenti, che ha sempre scoraggiato le piccole imprese ed evitato di soddisfare le esigenze di importi economici limitati, come gli aggiornamenti, è eliminata grazie all’identificazione di un garante, rappresentato da Form Azione, che ha definito gli accordi.
COME ADERIRE
FONARCOM opera nel rispetto di quanto previsto dall’art. 118 della Legge 388/2000 e dall’art. 48 della Legge 289/2002, nonché nel rispetto della Circolare n. 36 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 novembre 2003 e dei relativi allegati.
L’ADESIONE si effettua attraverso il modello di “Denuncia Aziendale” del flusso Uniemens Aggregato dell’Inps, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, attivando l’opzione “Adesione” con la seguente procedura:
1. selezione del codice REVO (per i dipendenti) e del codice REDI (per i dirigenti) per la revoca dell’adesione ad altri Fondi (si consiglia di eseguire questa procedura anche in caso di assenza di un’adesione pregressa ad un altro Fondo);
2. selezione del codice FARC e del numero di dipendenti a tempo determinato ed indeterminato;
3. selezione del codice FARC e del numero di dirigenti.
Nel caso di aziende agricole va utilizzato il modello di denuncia contributiva DMAG dell’Inps, e va indicato per esteso il nome “FonARCom”.
L’adesione può essere manifestata in qualunque momento dell’anno, ed è effettuata una tantum, ovvero non va ripetuta per i mesi/anni successivi.
L’effetto dell’adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale (ex DM10/2) nel quale è stato inserito il codice FARC. L’azienda può verificare se è o meno aderente ad un Fondo, accedendo al proprio “Cassetto Previdenziale”, consultabile dal sito Inps.
Appena sarete iscritti al fondo contattateci per l’entrata nel Sistema di Imprese (SDI) di Form Azione. Potrete così accedere ai corsi finanziati 100% per i Vostri dipendenti proposti nei Piani Formativi.